Il kitesurf è una particolare disciplina sportiva che unisce l’acqua e l’aria. Si tratta di una variante del surf, che prevede l’uso di una vela (più propriamente un aquilone) legata a una barra da cavi lunghi circa 25 metri.
La barra, che viene retta dallo sportivo, permette di fare delle incredibili acrobazie in aria, prima di “ricadere” in acqua e proseguire spinti dal vento. È uno sport molto amato in tutto il mondo e dalle Hawaii, dove è stato praticato per la prima volta, si è spinto fino all’Italia.
Quella di Torvajanica è una delle spiagge migliori del Lazio dove poter imparare a praticare il kitesurfing, grazie alla presenza della scuola Kitesurfing AKO, riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela.
La zona di Lungomare delle Sirene, facilmente raggiungibile dal centro di Roma (dista circa 40 minuti in automobile) ospita il centro, che permette di svolgere corsi e attività sia per i principianti che a livelli più avanzati. La spiaggia, ampia e sabbiosa e battuta da un vento abbastanza costante, rende la pratica del kitesurfing adattissima alla zona.
I neofiti del kitesurfing possono partecipare a un corso di avvicinamento accelerato della durata di due ore, ma è anche possibile seguire dei corsi intermedi, base (che durano 9, 12 ore o 3 giorni) e avanzati. In tutti i corsi che si tengono a Torvajanica personale specializzato segue gli allievi passo dopo passo, e ai partecipanti è fornito materiale tecnico e didattico, una assicurazione RC e l’iscrizione sia all’associazione Kitesurfing che alla FIV.
Quando si fa kitesurf a Torvajanica
Torvajanica e la costa romana godono di un clima mite per quasi tutto l’anno, ma la temperatura dell’acqua nei mesi invernali è abbastanza fresca. Ecco perché, salvo specifiche condizioni meteo, si può fare kitesurf in zona da marzo fino a ottobre inoltrato.
Non solo estate, quindi: anche ad aprile, maggio e settembre si può approcciare questo sport esotico in maniera tranquilla e rilassata, grazie alle belle giornate di sole e alle temperature piacevoli.
Dove fare kitesurf a Torvajanica
Un’ordinanza dell’amministrazione comunale di maggio 2020 ha fissato i limiti spaziali nei quali è possibile praticare il kitesurf a Torvajanica. I tratti sono i seguenti:
- Tratto di spiaggia libera a ponente del fosso di Pratica di Mare (alla destra del suddetto Fosso guardando il mare) per un dimensione complessiva di 1800mq (60ml di fronte mare dal margine dello stesso fosso ed una profondità di ml 30, a partire dai 5 mt. dalla battigia, in direzione della terra ferma);
- Tratto di spiaggia libera a levante del fosso della Crocetta (alla sinistra del suddetto Fosso guardando il mare) per un dimensione complessiva di 1800mq (60ml di fronte mare dal margine dello stesso fosso ed una profondità di ml 30, a partire dai 5 mt. dalla battigia, in direzione della terra ferma);