Coralli, gorgonie, aquile di mare: sono tutti abitanti dell’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno. Una fauna marina variegata e una vasta flora sono le caratteristiche di quest’area completamente immersa nel mare.
Un’Area Marina completamente sommersa, abitata da specie animali molto rare e da una vegetazione davvero variegata, che la rendono un luogo speciale dove la natura vive e prospera. L’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno è stata Istituita nel 2000 dal Ministero dell’Ambiente ed è oggi gestita dall’Ente Regionale RomaNatura. Si estende su una superficie di 1387 ettari ed è una perla del litorale, a soli 5 miglia dalla costa tra Ostia e Torvaianica, con una profondità comprese tra 19 e 50 metri circa. A pochi passi di Roma, l’Area è ricca di vita, un’oasi di biodiversità dove le scogliere, sommerse dal mare, formano una specie di isola, un approdo per gli animali che necessitano di fondali rocciosi per vivere.
La fauna marina
Il Corallo Nero è sicuramente l’abitante che domina i fondali. In realtà, si tratta di un falso corallo, senza alcun valore, ma bellissimo da vedere. Questo esacorallo, parente delle attinie, può raggiungere i due metri di altezza. E’ una delle specie più rare presenti sulle Secche di Tor Paterno, ed è protetta dalle Convenzioni di Berna e di Barcellona. L’Aquila di mare, invece, può raggiungere oltre un metro di larghezza: si nutre di molluschi ed è inoffensivo. Le gorgonie, molto simili al corallo rosso, hanno colori diversi, tra il giallo e il rosso, e possono superare il mezzo metro d’altezza. Si trovano, nelle secche, ad un metro e mezzo di profondità. La margherita di mare, invece, è un’antozoo, caratterizzato da un colore giallo intenso o aranciato, che vive soprattutto in presenza di correnti.
Le tartarughe
Diverse le specie di tartarughe. La tartaruga Caretta è l’unica delle specie in Italia a nidificaree e si trova proprio nelle Secche di Tor Paterno. Lungo dai 70 ai 140 centimetri, è un carapace dal colore rosso brunastro, ricoperto di placche. Si nutre di plancton, meduse ma anche molluschi, crostacei, ricci di mare. La tartaruga verde è invece lunga 140cm, dal colore marrone-verde oliva, si nutre di erbe e vive in acque calde e fredde. Infine la tartaruga Liuto è lunga oltre 2 mt e pensa dai 500 agli 800 kg.
Tursiope e fauna terrestre
Ad abitare le Secche di Tor Paterno c’è anche il Tursiope, il più conosciuto tra i delfini che può raggiungere fino a tre metri e mezzo di lunghezza. Generalmente, lo si trova in branchi composti da circa una decina di animali. La specie è protetta dalle Convenzioni di Berna, di Barcellona, dalla Direttiva Habitat e dalla legge italiana n. 157/92. Inoltre, la sommità del banco roccioso è popolata dalla Posidonia oceanica, dagli Alcionari, da numerose specie di pesci come la Murena, il Gronco, la Rana pescatrice, la Spigola, il Cefalo, l’Occhiata, il Sarago. Ma non è solo la fauna marina ad abitare l’Area Protetta. La fauna terrestre , situata nel litorale di fronte alle Secche di Tor Paterno, vede volpi, conigli e molti uccelli come la capinera, l’usignolo, la sterpazzolina.