All’interno della base della Guardia di Finanza di Pratica di Mare c’è un piccolo museo che ogni appassionato di aviazione dovrebbe visitare.
Il Museo Storico del Servizio Aereo della Guardia di Finanza di Pomezia è un luogo unico al mondo, dove è possibile ammirare una vasta collezione di mezzi aerei, terrestri e navali utilizzati dal Corpo della Guardia di Finanza per il controllo del territorio e la lotta al crimine economico-finanziario. Il museo si trova nell’area dell’Aeroporto di Pratica di Mare, a pochi chilometri da Roma, ed è stato inaugurato nel 1995 per celebrare il cinquantesimo anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Il museo, infatti, è stato creato per commemorare l’impegno della Guardia di Finanza nel campo dell’aviazione e per illustrare l’importanza del servizio aereo nella lotta contro il crimine e la criminalità organizzata, dal momento che proprio la Guardia di Finanza è stata la prima forza di polizia italiana ad utilizzare gli elicotteri nella lotta contro il traffico di droga e il contrabbando di sigarette.
La visita al museo offre una panoramica completa sulla storia dell’aviazione della Guardia di Finanza, dalle prime missioni di osservazione aerea degli anni ’40 alle moderne operazioni di contrasto alla criminalità economica. Il percorso espositivo è articolato in quattro sezioni: la storia del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, i mezzi aerei, i mezzi terrestri e navali, e l’attività operativa del Servizio Aereo.
Storia del servizio aereo
Nella sezione dedicata alla storia del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, sono esposti documenti, uniformi, cimeli e fotografie che ripercorrono le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’aviazione della Guardia di Finanza. Si possono ammirare i primi velivoli utilizzati dal Corpo negli anni ’40, come il Piper L-4H Grasshopper e il Cessna L-19 Bird Dog, fino ad arrivare ai moderni elicotteri ed aerei utilizzati oggi.
I mezzi aerei
La sezione dedicata ai mezzi aerei del museo ospita una vasta collezione di velivoli, sia storici che moderni. Tra i pezzi più pregevoli, si possono ammirare il Fiat G.46-4B, utilizzato per il trasporto di persone e materiali; l’elicottero ALO UH-1H, impiegato in operazioni; il North American F-86 Sabre; ma anche aerei più moderni come il Dassault Falcon 50 e il Piaggio P.180 Avanti. Tra gli elicotteri esposti, spiccano il famoso AgustaWestland AW139, utilizzato ancora oggi dalla Guardia di Finanza per le operazioni di ricerca e soccorso, e il Bell UH-1 Iroquois, meglio conosciuto come “Huey”, che ha svolto un ruolo cruciale nella guerra del Vietnam.
Il Museo Storico del Servizio Aereo della Guardia di Finanza di Pomezia è una delle attrazioni più interessanti e importanti per gli amanti dell’aviazione e della storia militare. Situato a pochi chilometri da Roma, il museo offre una vasta collezione di oggetti e documenti storici che raccontano la storia del servizio aereo della Guardia di Finanza.
I mezzi terrestri e navali e l’attività operativa
All’interno di queste sezioni è possibile visitare i mezzi terrestri e navali della Guardia di Finanza, il cui racconto si collega all’altra sezione, quella relativa all’attività operativa. Ma il museo non si limita solo a mostrare oggetti storici. Attraverso l’utilizzo di multimedia interattivi, si possono vivere esperienze immersive che permettono di scoprire i segreti del volo, la tecnologia aeronautica e la storia della Guardia di Finanza. Completano l’offerta museale, una sala con filmati introduttivi e un bellissimo simulatore di volo.
Il museo osserva i seguenti orari di apertura con visite guidate in italiano e inglese:
- Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle 12:30 esclusi i festivi ed il mese di Agosto.
L’ingresso è gratuito anche con accesso per disabili.
Per prenotare accedere alla pagina web www.gdf.it. Cliccare sull’apposito modulo di richiesta che va compilato, salvato e successivamente inviato all’indirizzo email museoaereopratica@gdf.it.
Sitografia
https://www.aviation-report.com/il-museo-storico-del-servizio-aereo-della-guardia-di-finanza/