Il Comune di Pomezia, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione e l’accessibilità delle sue risorse turistico-territoriali, ha adottato un sistema di tracciamento dei POI (Point of Interest) dislocati sul territorio comunale attraverso l’impiego di QR Code.
Questi codici bidimensionali, che possono essere scansionati con la fotocamera di smartphone e tablet, permettono di accedere a pagine informative sui luoghi visitati previo collegamento a internet. L’utilizzo dei “codici QR” è sempre più diffuso anche in Italia e permette di migliorare la fruibilità dei territori e delle nozioni turistiche relative.
Di seguito è riportato l’elenco dei punti di interesse di Pomezia e Torvajanica sui quali insistono i codici QR:
- Tor Maggiore
- Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento
- Il Nucleo Architettonico Aulico di Fondazione
- Cimitero Militare Germanico
- Museo Civico Archeologico Lavinium
- Borgo Pratica di Mare
- Area Archeologica
- La Tomba di Sergio Leone
- Villa Romana di Via Siviglia
- Torvajanica
- Torre del Vajanico
- La Civiltà Marinara di Torvajanica
- Santuario Sol Indiges
- Villaggio Tognazzi e la Dolce Vita
- Dune e Bosco del Pigneto
- Fosso di Pratica di Mare
- Area Natura Marina Secche di Tor Paterno
- Foce del Fosso dell’Orfeo e Casali di Bonifica
- Geosito di Pratica di Mare (Cava Tacconi)
- Roma Natura Sughereta di Pomezia
- Sughera Monumentale del Giardino comunale “Petrucci”
- Street art & Murales Agostino Iacurci, L’antiporta 2021. Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi